Convegno Stelline 2023: tutti i temi dei gruppi di lavoro
- redazione02
- 27 lug 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 5 set 2022
Di seguito l'elenco dei temi che saranno affrontati dai gruppi di lavoro nei mesi autunnali, con lo scopo di progettare in maniera collaborativa il palinsesto del Convegno.
C'è tempo fino al 10 settembre 2022 per candidarsi a partecipare, esprimendo il proprio interesse al massimo a due gruppi di lavoro su questo modulo. A ogni tavolo di lavoro saranno ammessi al massimo 25 partecipanti, sarà tenuto conto dell'ordine cronologico di iscrizione. Tutti gli incontri dei gruppi di lavoro si svolgeranno online per favorire la partecipazione di bibliotecari da tutta Italia.
Per partecipare sarà necessario essere in regola con il pagamento della quota associativa dell'Associazione Biblioteche oggi.
La nuova dimensione sociale della biblioteca
Come dimostra la pratica di questi anni in diversi contesti geografici, molte biblioteche stanno svolgendo un ruolo “compensativo” delle differenze che la vita contemporanea crea tra individuo e individuo e tra i diversi momenti della vita di un individuo e, valorizzando appieno la nozione sociologica di terzo luogo, diverso e separato dalla famiglia e dal lavoro, ne offrono una concreta manifestazione con una pluralità di esperienze.
È questa dimensione del ruolo della biblioteca suscettibile di ampliarsi ulteriormente? È possibile pensare a un lavoro strutturato del settore delle biblioteche in modo tale che queste continuino, come afferma qualche autrice, a essere “luoghi aperti a tutti, vivi, che procurino calore umano e sentimento” e traggano anche nuova forza da questa missione?
Per un’altra biblioteconomia: diversificare e decolonizzare la biblioteca
Il focus del gruppo di lavoro sarà la biblioteconomia critica, discussa mediante la presentazione di alcune possibili declinazioni della disciplina e delle ricadute in termini di identità della biblioteca e di nuovi paradigmi.
E-lending vs. lending
Sezione di approfondimento articolata all’interno della filiera dell’(E)-Libro e dell'audiobook giocando su dialoghi/confronti fra autori, editori (tradizionale e di audiobook), aggregatori/distributori (ad esempio MLOL), biblioteche (fisica e digitale), lettori e bibliotecari, articolata in particolare sulle notevoli disparità esistenti tra regioni e città italiane.
Digitalizzazione delle biblioteche accademiche
La sessione tende a fare lo stato dell’arte in Italia tra le biblioteche accademiche (in riferimento anche al Piano Nazionale di Digitalizzazione), con uno sguardo su qualche esperienza all’estero.
La biblioteca per ragazzi laboratorio per il futuro
L'idea potrebbe essere di costruire un primo momento informale e dialogico, fortemente partecipativo, con tre/quattro laboratori dove sviluppare temi in un contesto informale e dialogico e poi convogliare le riflessioni in una sessione plenaria pomeridiana, con interventi di autorevoli relatori, facendo riferimento anche ai pilastri del Pnrr.
Disinformazione nell'infosfera: il ruolo del bibliotecario
Da sempre i bibliotecari si occupano non solo di organizzare l’informazione, ma anche di educare tutti i cittadini a farne un uso consapevole. Come si è evoluto il loro ruolo e quali sono le competenze trasversali da mettere in atto nell’infosfera?
Collezioni cartacee e digitali alla prova dello scarto bibliografico
A discutere saranno chiamati alcuni dei rappresentanti dei maggiori sistemi bibliotecari di ateneo italiani.
L'evoluzione dei Web Scale Discovery Services
Un tema da approfondire con il coinvolgimento delle aziende che attualmente forniscono questo tipo di servizi, adottati da quasi tutti i sistemi bibliotecari di ateneo italiani.
La biblioteca accessibile: spazi, servizi, risorse, personale
Il tavolo di lavoro sulla Biblioteca Inclusiva dovrebbe considerare tutti gli accorgimenti e politiche di indirizzo necessarie a garantire l’utilizzo di spazi, servizi e risorse da parte delle persone disabilitate, considerando la variabilità umana e comprendendo nella politica di programmazione l’aspetto fondamentale della formazione del personale su queste tematiche.
I pubblici della biblioteca
A partire da un’indagine internazionale sui millennials in biblioteca, il lavoro del tavolo si allargherà all’individuazione e alla segmentazione di altri target a cui si rivolgono i servizi bibliotecari.
La biblioteca scolastica si presenta: esiti della campagna di advocacy
In fase di definizione.
Next generation archive
Dopo tre edizioni di "In Archivio" ("Gli archivi leader della sostenibilità", "Archivi leggeri anzi leggerissima", "Archivi di pubblica fruizione") il focus di quest'anno non può che essere il futuro degli archivi e di chi lavora, frequenta, conserva e produce patrimoni documentari. L'archivio storico e l'archivio del presente non sono compartimenti stagni ma sempre di più comunicano tra di loro e col mondo delle biblioteche, sia dal punto di vista conservativo sia dal punto di vista della fruizione. Il gruppo si incontrerà per individuare alcuni temi principali che possano contribuire allo svolgimento della quarta edizione di "In Archivio".
Storie di fallimenti**
L'idea è quella di inaugurare una sezione di narrazione collettiva di fallimenti professionali in un format di crescita e apprendimento a partire da ciò che è "andato storto". Raccontiamoci le storie di un progetto andato a rotoli, di un accordo di partnership rivelatosi negativo, di un servizio sospeso o ritirato e indaghiamone i motivi.
Partenariato pubblico-privato**
Oltre al consueto spazio di esposizione, si intende offrire ai privati momenti di co-progettazione e prototipazione di nuovi servizi nell'ottica di costruire alleanze per lo sviluppo e l'innovazione delle biblioteche, approfondendo le principali caratteristiche che contraddistinguono il PPP all'interno del Codice degli Appalti.
**ATTENZIONE: Tra i temi “Storie di fallimenti” e “Partenariato pubblico-privato” verrà attivato il tavolo che riceverà più adesioni
Comments